



Grazie per i complimenti per le foto... ma è lo scenario che aiuta! Prima della vitara ho avuto per nove anni quasi una Suzuki Ignis 1.3 benzina 4wd, con la quale mi son trovato assai bene specie d'inverno su strade innevate... In salita perlomeno era eccezionale! A Luglio son passato dal conce per curiosità, e mi sono innamorato subito della Vitara... provate sia il diesel che il benzina, ma visti i miei bassi km annui ho optato, consigliato anche dal venditore, sul benzina. L'auto era in pronta consegna, ma ho preferito ritirarla dopo le ferie agostane. Sul fatto che doveva essere integrale non avevo invece dubbi. Dopo circa 200 km son contento, il motore comunque spinge, se richiesto, e in montagna con la modalità sport è divertente. Per i consumi credo che già siano meglio della Ignis, e quindi per me è già un successo. Ho preso la V-cool perché già la ritengo sufficientemente accessoriata... in più mi è stato fatto omaggio dell'orologio kanji e dei sensori di parcheggio posteriori. Credo che la dote migliore dell'auto sia il rapporto qualità/prezzo. Qui in zona prevedo forti vendite, il concessionario locale oltretutto pare non abbia problemi di approvvigionamento.Pam ha scritto:Bellissima e belle foto.
Come ti trovi? Da che macchina provieni?
Mitica Ignisuomonero ha scritto: Grazie per i complimenti per le foto... ma è lo scenario che aiuta! Prima della vitara ho avuto per nove anni quasi una Suzuki Ignis 1.3 benzina 4wd,
no dagomonte non ho tagliato nulla il terminale e abbastanza largo da piegarlo come si vuole.Dagomonte ha scritto:Poiché lo scarico guarda verso il basso per infilare il copriscarico hai tagliato un pezzetto finale di scarico immagino altrimenti come hai fatto a girarlo di 90 gradi?bachibachi ha scritto:no nessuna modifica e un terminale cromato che aveva in dotazione il grand vitara che ho dato in permuta.
lo riciclato sul vitara nuovo secondo me sta bene adrizza un po lo scarico e lo rende un po piu grande.
Aggiorno le mie impressione dopo aver fatto qualche km durante le vacanze, in autostrada in modalità auto continuo ad avere la sensazione di avere poca potenza e la progressione non è granchè certo che con lo sport è molto più dinamica e brillante ma i consumi aumentano e non mi pare neanche di poco.Lorenzob2035 ha scritto:
Prima impressioni dopo aver percorso 300km nel week end passando dal traffico cittadino, all'autostrada alle statali di montagna fino al colle del Sestriere....
Rispetto alla mia vecchia vettura (una seat Leon 19TDI con pacchetto sportivo) è una guida totalmente diversa come prospettiva e sensazioni dello stare su strada; nonostate mi stia cercando di adattare alla guida e stia facendo il rodaggio come da indicazioni posso dire che la vettura è:
- Silenziosa, stabile e discreta nella risposta (se si usa lo sport è decisamente brillante)
- Consumi non ho ancora idea se siano alti o bassi ma mi pare sia meglio del precedente nonostante sia ancora da rodare
- visibilità buona e stabilità discreta (se paragonata alla precedente)
- interni comodi (ho la V-top e quindi la pelle e alcantara sono bellissimi rispetto al tessuto della mia precedente), manca sul sedile la regolazione lombare cosa che avevo sulla Leon
- elettronica: bello il sistema audio con touch (per me è il primo), intuitivo e facile da connettere e personalizzare (ho connesso iphone, inserito POI e usato chiavetta USB per la musica (la radio la sento già sempre al lavoro e preferisco in auto ascoltare musica diversa....), mi sembra noioso l'avviso di collisione con veicoli fermi (mi ha avvisato ad una rotonda e ad un incrocio) ma dovrò abituarmi ad usarlo.
Per ora non ho ancora provato trazione integrale su terreni accidentati o altre utilità di guida come il cruise control adattivo.
Spero mi sorpenda ancora....
Bellissima, io l'ho presa uguale dal concessionario ai confini con la VDA (dovrebbe arrivarmi a giorni). Anche a me ha dato l'idea, durante la prova su strada, in modalità AUTO di motore molto tranquillo. Si sa, quella modalità è stata pensata per il risparmio....Che dire ci si vede al Sestriere o al Colle delle FinestreLorenzob2035 ha scritto:Aggiorno le mie impressione dopo aver fatto qualche km durante le vacanze, in autostrada in modalità auto continuo ad avere la sensazione di avere poca potenza e la progressione non è granchè certo che con lo sport è molto più dinamica e brillante ma i consumi aumentano e non mi pare neanche di poco.Lorenzob2035 ha scritto:
Prima impressioni dopo aver percorso 300km nel week end passando dal traffico cittadino, all'autostrada alle statali di montagna fino al colle del Sestriere....
Rispetto alla mia vecchia vettura (una seat Leon 19TDI con pacchetto sportivo) è una guida totalmente diversa come prospettiva e sensazioni dello stare su strada; nonostate mi stia cercando di adattare alla guida e stia facendo il rodaggio come da indicazioni posso dire che la vettura è:
- Silenziosa, stabile e discreta nella risposta (se si usa lo sport è decisamente brillante)
- Consumi non ho ancora idea se siano alti o bassi ma mi pare sia meglio del precedente nonostante sia ancora da rodare
- visibilità buona e stabilità discreta (se paragonata alla precedente)
- interni comodi (ho la V-top e quindi la pelle e alcantara sono bellissimi rispetto al tessuto della mia precedente), manca sul sedile la regolazione lombare cosa che avevo sulla Leon
- elettronica: bello il sistema audio con touch (per me è il primo), intuitivo e facile da connettere e personalizzare (ho connesso iphone, inserito POI e usato chiavetta USB per la musica (la radio la sento già sempre al lavoro e preferisco in auto ascoltare musica diversa....), mi sembra noioso l'avviso di collisione con veicoli fermi (mi ha avvisato ad una rotonda e ad un incrocio) ma dovrò abituarmi ad usarlo.
Per ora non ho ancora provato trazione integrale su terreni accidentati o altre utilità di guida come il cruise control adattivo.
Spero mi sorpenda ancora....
Il comando vocale non mi capisce praticamente mai....dovrò imparare a comandaralo meglio presumo.
Per il resto continuo a pensare che sia comoda e seppure poche volte al momento mi è capitato di "accendere" le macchine in senso contrario cosa di cui si parla spesso in altro topic, devo ammettere di avere cmq guidato poco di notte.
Sono ancora in attesa di recuperare il mio ruotino (ritengo essenziale al posto del kit) e quando passerò in concessionaria richiederò di capire dove sono finiti i ganci di tenuta dei tappetini che altri dicono di avere e a me mancano, mentre credo che valutandone il costo mi farò mettere il poggiapiede metallico e le protezioni per la base delle portiere e del vano di carico.
Aspetto ancora di provarla in condizione da 4x4 cosa che mi ha spinto all'acquisto....quest'inverno sulla neve mentre salgo nei miei bei 2035m per andare a sciare....