Comunità di appassionati della mitica suzuki vitara, in tutte le sue versioni. Vitara, Vitara Long, Grand Vitara, X90, Sidekick, Geo Tracker, Santana 300/350, NGV, New Vitara. Stradali o Off-Road
ciao a tutti, ho appena acquistato un Vitara 1.6 8v con kit rialzo Calmini credo il 2", neanche un ora di acquisto e in manovra su un piazzale si è sfilato il semiasse sinistro!! che succede? è normale?? chi mi puo aiutare? cosa devo dire al meccanico? grazie dell'aiuto
aggiungo che mentre la guidavo ho notato che la macchian sembra "sbandare" appena trova dei piccoli avvallamenti o leggeri solchi fatti dai camion. è colpa dell'assetto del giunto-semiasse o lo sterzo?
Se si è sfilato il semiasse in un parcheggio c'è qualcosa che non va, vedi se hanno abbassato il differenziale con le apposite staffe, anche quelle dovrebbero essere di colore blu se calmini, ma a sto punto non credo proprio, la fuoriuscita del semiasse in pianura denota un inclinazione eccessiva, lo dovresti appurare anche visivamente abbassandoti d'avanti, e controlla se hanno tolto la barra di torsione, di solito per raggiungere maggiore escursione la si toglie, compromettendo però la stabilità di guida
Utilizzare il TASTO CERCA prima di aprire una nuova discussione! Grazie a tutti!
Per vituro grazie intanto. Il kit abbassamento diff è montato. Col meccanico dobbiam verificare che non abbiano montato il semiasse più corto a sx o che li abbiano invertiti visto che son di lunghezze diverse. Devo verificare se han tolto la barra di torsione. Per @ndre Ci sono montate gomme 205/75 r15 A/T ziarelli..con cerchi off set -30..anche io ho pensato a quelle .. E poco dopo in parcheggio crack..grazie vi faccio saper se avete altre idee resto in ascolto. Thanks
L'assetto calmini ha delle particolarità, il 3 pollici, il più venduto , una volta montato risulta eccessivo per gli accessori che noi europei siamo abituati ad usare, in america spesso si associa paraurti gravoso e verricello, questi gravano non poco con il peso che di fatto è a sbalzo sull'anteriore, si possono acquistare anche 50kg, e non sono pochi! Il kit da 2 pollici risulterebbe come il 3 più esasperato se non vengono modificate le molle o appunto appesantito l'anteriore, nel caso che si scelga la soibrità si deve ricorrere a 2 possibili varianti , intanto si mette la macchina su un ponte o si alza l'anteriore con un crik per vedere con occhio quanto il semiasse viene "tirato fuori dalla sospenzione in escursione , se rimane spazio e lo scorrevole ha ancora spazio la prima prova da fare senza alcun costo è rompere la fascetta che lega la cufgia al semiasse (lato interno) per avvicinare le 2 estremità , cioè si deve chiudere le spire della cuffia, senza esagerare e rimettere la fascetta, questo serve perchè la gomma funziona come una molla, se lasciata nella posizione originale tende a tirare fuori il giunto, al contrario tenendola chiusa spingerà all'interno quando è a riposo e in tiro rimarrà rilassata
Se invece una volta alzata per controllare l'escursione si capisce che il braccio tira il semiasse serve obbligatoriamente il kit per abbassare il semiponte da 3 pollici, puoi modificare i tuoi altrimenti ti puoi rivolgere a vincenzo di HM che è fra i convenzionati, non ha calmini ma un kit analogo che al contrario di calmini lo vende anche a pezzi
ciao leporo, il kit di abbassamento diff è installato, credo sia il 2" la macchina non è esasperata, ma verifico.
ho capito il discorso della massima escursione ok ok. ..
il problema è che il semiasse è uscito facendo inversione a U sul piazzale dove ho il box, a ruote tutte sterzate!!!
HM per esteso chi è? grazie
hm è un magazzino specializzato in accessori e ricambi per fuoristrada
una cosa che mi è passata, riguardo allo sbandare fai attenzione alla tiranteria di sterzo, 2 semplici manovre da fare sull'asfalto, con le 4 inserite parti , la macchina non deve impennarsi durante la marcia, con le 2 inserite la macchina non deve abbassare il muso durante la marci
questo "movimento" è dato dai giochi sullo sterzo, bracci, barra o rinvio, questo può accentuare il normale lavoro della sospenzione estremizzandola all'escursione, no che acquista ma durante la marcia in 4x4 la mantiene in tenzione
la causa di questo è il continuo cambiamento della convergenza accentuato dall'assetto
se ci fosse bisogno e per rimanere in argomento di questo parliamone in officina