Filtro antiparticolato
- ironside
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 222
- Iscritto il: 29/06/2015, 9:58
- Auto: New Vitara dal 2015
- Mi Piace Inviati: 6 volte
- Mi Piace Ricevuti: 32 volte
Re: Filtro antiparticolato
Sì GiuGiu, se fai tanto extraurbano non te ne accorgi. Diciamo che devi guardare spesso i consumi per vedere la rigenerazione. Io in 5000 km l'avrò vista 3 volte circa
- DIDAC
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 359
- Iscritto il: 16/09/2015, 21:42
- Nome: Diek
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.4 GLE (Vcool) 4X2 2019
- Mi Piace Inviati: 4 volte
- Mi Piace Ricevuti: 22 volte
Re: Filtro antiparticolato
Hola gente
Il motore è un mjet fiat e da euro 5 ad euro 6 sono stati fatti miglioramenti, inoltre non erano ropriamente i fiat i più "problematici" (volvo euro 5 per esempio sono stati molto problematici).
Cmq la vitara c'è da qualche mese ma monta lo stesso 1.6 che monta la renegade, in vendita da piu di 1 anno.
Se consola chi ha un diesel vitara, nel forum renegade nessun problema per il momento ne sul 1.6 ne sul 2.0 con percorrenze variabili.
Condivido chi ha avuto esperienze negative, ma non sono solo problemi i nuovi diesel.
Considerate che oltre ai km e alla temperatura conta molto lo stile di guida, il particolato si forma per incombustione completa del gasolio, quando si chiede molto al motore a bassi giri.
Io ho una fiesta 1.4 tdci in questo momento, euro4, senza dpf con 10 anni e 100K km e non ha ai avuto problemi (a va bhe li il DPF non c'è
)
Nella società dove lavoro (flotta di circa 200 auto) ci sono solo diesel che arrivano massimo a 4/5 anni di vita con percorrenze variabili dai 150k KM ai 300K km e problemi ai filtri o valvole sono stati davvero pochi (non dico nulli, ma statisticamente poco rilvanti. Le spese di manutenzione passano anche dalla mia scrivania).
Insomma, il demonio non è cosi brutto come lo si dipinge

Il motore è un mjet fiat e da euro 5 ad euro 6 sono stati fatti miglioramenti, inoltre non erano ropriamente i fiat i più "problematici" (volvo euro 5 per esempio sono stati molto problematici).
Cmq la vitara c'è da qualche mese ma monta lo stesso 1.6 che monta la renegade, in vendita da piu di 1 anno.
Se consola chi ha un diesel vitara, nel forum renegade nessun problema per il momento ne sul 1.6 ne sul 2.0 con percorrenze variabili.
Condivido chi ha avuto esperienze negative, ma non sono solo problemi i nuovi diesel.
Considerate che oltre ai km e alla temperatura conta molto lo stile di guida, il particolato si forma per incombustione completa del gasolio, quando si chiede molto al motore a bassi giri.
Io ho una fiesta 1.4 tdci in questo momento, euro4, senza dpf con 10 anni e 100K km e non ha ai avuto problemi (a va bhe li il DPF non c'è

Nella società dove lavoro (flotta di circa 200 auto) ci sono solo diesel che arrivano massimo a 4/5 anni di vita con percorrenze variabili dai 150k KM ai 300K km e problemi ai filtri o valvole sono stati davvero pochi (non dico nulli, ma statisticamente poco rilvanti. Le spese di manutenzione passano anche dalla mia scrivania).
Insomma, il demonio non è cosi brutto come lo si dipinge

- The Gian
- Amministratore
- Connesso: No
- Messaggi: 6449
- Iscritto il: 26/08/2015, 21:20
- Nome: Gianluca
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1,6vvt v cool 2015
- Professione: Spedizioniere
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Mi Piace Inviati: 505 volte
- Mi Piace Ricevuti: 638 volte
Re: Filtro antiparticolato
Infatti eviterò diesel finché posso nn avendo percorrenze in stile rappresentante o comunque pendolare... 

- maestroyoda57
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 23/11/2015, 11:02
- Nome: Tony
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: Benzina 2016
- Uso della vettura: Per tutta la famiglia
- Mi Piace Inviati: 2 volte
- Mi Piace Ricevuti: 7 volte
Re: Filtro antiparticolato
Comunque trovo assurdo che chi spende almeno 27000 euri (nel caso della vitara) per un'auto diesel debba ogni tanto percorrere 20 km. in autostrada per sto maledetto antiparticolato! Per non parlare della mia quasi ex captiva che di euri da nuova ne costava 35000!!
- The Gian
- Amministratore
- Connesso: No
- Messaggi: 6449
- Iscritto il: 26/08/2015, 21:20
- Nome: Gianluca
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1,6vvt v cool 2015
- Professione: Spedizioniere
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Mi Piace Inviati: 505 volte
- Mi Piace Ricevuti: 638 volte
Re: Filtro antiparticolato
Il dpf è persino dannoso e l hanno in tanti certificato ma temo nn lo leveranno mai dalla circolazione
- jumpmen
- Amministratore
- Connesso: No
- Messaggi: 9229
- Iscritto il: 16/05/2015, 10:59
- Nome: Giampaolo
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.6 DDIS ALLGRIP V-TOP
- Professione: Impiegato
- Hobby: divaning :)
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: Mons gothorum - Bologna
- Mi Piace Inviati: 643 volte
- Mi Piace Ricevuti: 1019 volte
Re: Filtro antiparticolato
Mai dovuto fare quello che affermi tu neanche con l'auto precedente,maestroyoda57 ha scritto:Comunque trovo assurdo che chi spende almeno 27000 euri (nel caso della vitara) per un'auto diesel debba ogni tanto percorrere 20 km. in autostrada per sto maledetto antiparticolato! Per non parlare della mia quasi ex captiva che di euri da nuova ne costava 35000!!
magari perchè faccio tratte di 40 km e mi si sarà acceso 2 volte in 100000 km (con la Vitara non ancora) e semplicemente sono andato e ha finito, a parte un leggero stato di ansia la prima volta non mi ha mai cambiato di 1 km la vita.
Non demonizziamo....
un diesel va acquistato per quello che è e per quello che serve come tipologia di utilizzo (lunghe percorrenze, kilometraggio annuale, montagna) se non serve basta non acquistarlo e lasciarlo a chi lo apprezza per scelta consapevole.


- The Gian
- Amministratore
- Connesso: No
- Messaggi: 6449
- Iscritto il: 26/08/2015, 21:20
- Nome: Gianluca
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1,6vvt v cool 2015
- Professione: Spedizioniere
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Mi Piace Inviati: 505 volte
- Mi Piace Ricevuti: 638 volte
Re: Filtro antiparticolato
Ok però ci può anche stare che qualcuno abbia avuto esperienze negative in passato con i diesel, nn voglio ( come dissi già in passato ) fare l uccello del malaugurio ma ho un amico capomeccanico che mi sconsiglia ogni volta che si tocca l argomento i diesel xche molto cagionevoli, chiaro nn sono tutti malati questi motori ma probabilmente e ne sono convinto c è molta gente che li acquista solo per i pro senza badare ai contro specialmente se poi nn ne hanno davvero bisogno, x me questi motori moderni andrebbero usati solo x lunghe tratte autostradali o comunque strade a scorrimento veloce,comprarsi il diesel x usarlo prevalentemente in città è come darsi la zappa sui piedi da soli, e probabilmente è il motivo x cui mi sento dire che in officina nn mancano mai... Per me il 70 % di chi lo acquista lo prende xche è figo avere l auto con un bel tiro ma al contempo parca nei consumi ma poi fa 10000 km all anno...rispetto chi ce l ha x necessità e credo che avendo la possibilità di scegliere il dpf nn lo vorrebbe nessuno essendo anche inutile e dannoso...
- alfa1
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 454
- Iscritto il: 29/05/2015, 17:47
- Nome: Gianni
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.6 DDis ALLGRIP v-top
- Mi Piace Inviati: 10 volte
- Mi Piace Ricevuti: 58 volte
Re: Filtro antiparticolato
Io faccio parte di quelli che prendono il diesel xké ha un bel tiro, ed un piacere di guida migliore rispetto a quelli a benzina... faccio molti percorsi cittadini e non ho avuto mai problemi... i km annui sono intorno ai 20k/25k quindi non giustificherebbero la scelta, ma al cuor non si comanda! speriamo che anche la vitara risulti robusta come le precedenti... per il tiro direi solo PROVATELA prima di giudicare!!! 320Nm su una vettura leggera sono un istigazione alla perdita di punti patente...
- DIDAC
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 359
- Iscritto il: 16/09/2015, 21:42
- Nome: Diek
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.4 GLE (Vcool) 4X2 2019
- Mi Piace Inviati: 4 volte
- Mi Piace Ricevuti: 22 volte
Re: Filtro antiparticolato
Io faccio circa 12.000 km/anno, di cui la metà per lavoro (casa lavoro sono 12/13km che per due e per 230 gg/lavorativi fanno circa 6.000 km) e la restante per gite sabato/domenica (quindi mediamente 6000/100gg=60 KM/gg).
Forse la mia "fortuna" è che il tragitto casa-lavoro è per il 90% di strade extraurbane a traffico zero, comunque il problema del particolato è legato moltissimo allo stile di guida.
Affondate di acceleratore continue non fanno altro che mandare in camera di scoppio più gasolio di quanto il motore riesce a bruciarne con tutti gli effetti negativi del caso (valvola egr incrostata e particolato nel filtro dpf).
Una guida ad acceleratore "pelato" riduce tantissimo gli effetti di "problemi" per gasolio incombusto. Poi ogni tanto l'affondo ci sta, ma se si guida ad "affondi" per fare magari continui start e stop in citta, il problema è molto più probabile.
Aggiungo anche che negli ultimi motori gli "affondi" sono comunque comandati dalla centralina (all'accelleratore non c'è collegato un cavo che va all'aspirazione o cmq alimentazione, ma c'è un potenziometro che va alla centralina) che tenta di far meno danni possibile evitando il gasolio incombusto.
Forse la mia "fortuna" è che il tragitto casa-lavoro è per il 90% di strade extraurbane a traffico zero, comunque il problema del particolato è legato moltissimo allo stile di guida.
Affondate di acceleratore continue non fanno altro che mandare in camera di scoppio più gasolio di quanto il motore riesce a bruciarne con tutti gli effetti negativi del caso (valvola egr incrostata e particolato nel filtro dpf).
Una guida ad acceleratore "pelato" riduce tantissimo gli effetti di "problemi" per gasolio incombusto. Poi ogni tanto l'affondo ci sta, ma se si guida ad "affondi" per fare magari continui start e stop in citta, il problema è molto più probabile.
Aggiungo anche che negli ultimi motori gli "affondi" sono comunque comandati dalla centralina (all'accelleratore non c'è collegato un cavo che va all'aspirazione o cmq alimentazione, ma c'è un potenziometro che va alla centralina) che tenta di far meno danni possibile evitando il gasolio incombusto.
- The Gian
- Amministratore
- Connesso: No
- Messaggi: 6449
- Iscritto il: 26/08/2015, 21:20
- Nome: Gianluca
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1,6vvt v cool 2015
- Professione: Spedizioniere
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Mi Piace Inviati: 505 volte
- Mi Piace Ricevuti: 638 volte
Re: Filtro antiparticolato
L ho provata nel test ha un bel tiro ma x il mio stile di vita nn me ne faccio niente, per avere un mezzo che spinge avrei preso o un turbo benzina o un bel aspirato pompato, diciamo che se x lavoro o comunque per stile di vita facessi quotidianamente lunghe tratte il tiro del diesel per me sarebbe stato una piacevole conseguenza e nn il motivo principale, son punti di vista giustamente ogniuno pondera a modo suo le scelte, ma al momento vedo la causa di ciò che mi sento dire sui problemi ai diesel moderni all uso sec me errato quasi esclusivamente cittadino