giunto omocinetico rumoroso
- sabbag
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 488
- Iscritto il: 25/11/2015, 16:49
- Nome: Gianluca
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: 2.0 HDI Siemens anno 2003
- Hobby: fai da te
- Uso della vettura: Per tutta la famiglia
- Località: Ancona
- Mi Piace Inviati: 19 volte
- Mi Piace Ricevuti: 88 volte
Re: giunto omocinetico rumoroso
ciao Roberto,
mi hai fatto davvero un domandone,
complimenti
non sono uno che si ferma alle apparenze,
ma stavolta penso proprio di esserci cascato
quando ho comprato (nuovo) il Vitara HDI, nel giro di prova il commerciale mi disse che il 4WD andava inserito solo su fondi non aderenti, perchè IL DIFFERENZIALE ANTERIORE ERA BLOCCATO
poi però io non sono mai andato a verificare di persona se questo era vero,
basta mettere il 4WD, alzare una ruota, girare e si vede subito,
nel caso girasse, controllare che anche il semiasse alzato giri e l'altro stia fermo, giusto per escludere falsi risultati derivanti dai blocchi automatici che non lavorano come devono,
la cosa è semplice, ma non l'ho mai fatta
neanche mai mi è capitato di verificare durante i miei percorsi 4WD,
basta rimanere intrappolati con due ruote che slittano (una per ogni asse) per capirlo,
però, mai mi è successo
neanche mai mi è capitato di dover metter mano al ponte anteriore,
a parte il cambio olio differenziale, freni, silent block barra stabilizzatrice
così, alla fine, io NON sono sicuro di quello che ho scritto
anzi, per dirla tutta, più ci penso, più mi sembra di aver detto una fesseria
perchè un differenziale anteriore permanentemente bloccato non penso permetta quel po' di manovra che comunque si riesce a fare anche su fondo asciutto
molto più realistico mi appare lo scenario che quella resistenza che si avverte al volante derivi semplicemente dalla mancanza del differenziale centrale (ma anche qui, parlo per sentito dire, nessuna esperienza diretta)
se le cose stanno come appena ipotizzato, sarei portato a pensare che il grosso TAC che ho sentito quella volta sia venuto da qualche cedimento all'interno del riduttore,
strano è che non ho mai trovato niente sul tappo, ne grossi pezzi, ne smeriglio oltre il normale,
boh, quel rumore (come di schianto) resta per me un mistero
mi hai fatto davvero un domandone,
complimenti
non sono uno che si ferma alle apparenze,
ma stavolta penso proprio di esserci cascato
quando ho comprato (nuovo) il Vitara HDI, nel giro di prova il commerciale mi disse che il 4WD andava inserito solo su fondi non aderenti, perchè IL DIFFERENZIALE ANTERIORE ERA BLOCCATO
poi però io non sono mai andato a verificare di persona se questo era vero,
basta mettere il 4WD, alzare una ruota, girare e si vede subito,
nel caso girasse, controllare che anche il semiasse alzato giri e l'altro stia fermo, giusto per escludere falsi risultati derivanti dai blocchi automatici che non lavorano come devono,
la cosa è semplice, ma non l'ho mai fatta
neanche mai mi è capitato di verificare durante i miei percorsi 4WD,
basta rimanere intrappolati con due ruote che slittano (una per ogni asse) per capirlo,
però, mai mi è successo
neanche mai mi è capitato di dover metter mano al ponte anteriore,
a parte il cambio olio differenziale, freni, silent block barra stabilizzatrice
così, alla fine, io NON sono sicuro di quello che ho scritto
anzi, per dirla tutta, più ci penso, più mi sembra di aver detto una fesseria
perchè un differenziale anteriore permanentemente bloccato non penso permetta quel po' di manovra che comunque si riesce a fare anche su fondo asciutto
molto più realistico mi appare lo scenario che quella resistenza che si avverte al volante derivi semplicemente dalla mancanza del differenziale centrale (ma anche qui, parlo per sentito dire, nessuna esperienza diretta)
se le cose stanno come appena ipotizzato, sarei portato a pensare che il grosso TAC che ho sentito quella volta sia venuto da qualche cedimento all'interno del riduttore,
strano è che non ho mai trovato niente sul tappo, ne grossi pezzi, ne smeriglio oltre il normale,
boh, quel rumore (come di schianto) resta per me un mistero
- Vituro
- Vitarista con i Gommoni
- Connesso: No
- Messaggi: 4201
- Iscritto il: 06/07/2012, 23:40
- Nome: Elvio
- Auto: vitara Cabrio
- Allestimento: 8v 1990 jlx lsd carbs
- Professione: agente finanziario
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: Taranto
- Mi Piace Inviati: 85 volte
- Mi Piace Ricevuti: 63 volte
Re: giunto omocinetico rumoroso
Sabbag come ti ha detto Leporo il diff ant bloccato è una fesseria.
Anche io quando comprai l'auto pensai di aver rotto qualcosa quando con il 4wd su asfalto tentai di fare una manovra di parcheggio. Manovrare in queste condizioni è impossibile, ci si deve fermare, i due alberi della trasmissione tentano di fare gli stessi giri e se si forza si può spaccare facilmente
Anche io quando comprai l'auto pensai di aver rotto qualcosa quando con il 4wd su asfalto tentai di fare una manovra di parcheggio. Manovrare in queste condizioni è impossibile, ci si deve fermare, i due alberi della trasmissione tentano di fare gli stessi giri e se si forza si può spaccare facilmente
Utilizzare il TASTO CERCA prima di aprire una nuova discussione! Grazie a tutti!
- sabbag
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 488
- Iscritto il: 25/11/2015, 16:49
- Nome: Gianluca
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: 2.0 HDI Siemens anno 2003
- Hobby: fai da te
- Uso della vettura: Per tutta la famiglia
- Località: Ancona
- Mi Piace Inviati: 19 volte
- Mi Piace Ricevuti: 88 volte
Re: giunto omocinetico rumoroso
ciao Vituro,
si, si, sulla fesseria del differenziale anteriore bloccato ci sono arrivato,
anche se un po' tardino
..... ma ci sono arrivato
è interessante invece ciò che mi dici:
o ti ha fatto altro rumore ?
si, si, sulla fesseria del differenziale anteriore bloccato ci sono arrivato,
anche se un po' tardino


è interessante invece ciò che mi dici:
ma a te lo ha fatto un GROSSO e SECCO TAC, come di acciaio in tensione che cede e schianta ?Anche io quando comprai l'auto pensai di aver rotto qualcosa quando con il 4wd su asfalto tentai di fare una manovra di parcheggio.
o ti ha fatto altro rumore ?
- Vituro
- Vitarista con i Gommoni
- Connesso: No
- Messaggi: 4201
- Iscritto il: 06/07/2012, 23:40
- Nome: Elvio
- Auto: vitara Cabrio
- Allestimento: 8v 1990 jlx lsd carbs
- Professione: agente finanziario
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: Taranto
- Mi Piace Inviati: 85 volte
- Mi Piace Ricevuti: 63 volte
Re: giunto omocinetico rumoroso
La scocca mi si alzata di 5 cm (non so come) da una parte posteriore e il rumore fu un grosso tac, quello delle rotture, spensi l'auto, la lasciai semiparcheggiata e me ne andai elencando parecchi giorni a calendario. Poi tornai, tolsi il 4wd, ed era come se non avesse niente...ummm rimuginai parecchio e incomiciai a fare le prove, poi decisi di documentarmi e mi tranquillizzai; il diff funzionava bene e non avevo rotto nulla, alla fine la trasmissione non è proprio di carta e non si rompe subito, per romperla bisogna insistere ahahah
Utilizzare il TASTO CERCA prima di aprire una nuova discussione! Grazie a tutti!
- sabbag
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 488
- Iscritto il: 25/11/2015, 16:49
- Nome: Gianluca
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: 2.0 HDI Siemens anno 2003
- Hobby: fai da te
- Uso della vettura: Per tutta la famiglia
- Località: Ancona
- Mi Piace Inviati: 19 volte
- Mi Piace Ricevuti: 88 volte
Re: giunto omocinetico rumoroso
da quello che leggo è la stessa identica cosa che è successa a me (calendario compreso !!)
la tua risposta mi consola,
anche tu hai sentito il grosso TAC,
anche tu a distanza di anni non registri problemi
io, per come la vedevo fino a ieri sera (diff.ant.bloccato) ero portato a pensare:
. un dente saltato nel differenziale anteriore (però mai trovate tracce nel tappo)
. una gabbia rotta in un giunto omocinetico (però mai smontati perchè sempre andati bene)
ora però, sapendo come stanno davvero le cose al differenziale anteriore, l'eventuale danno potrebbe stare anche dentro il riduttore
parlo di danno perchè, secondo me, un rumore di quel tipo senza danni fatico a spiegarmelo
la tua risposta mi consola,
anche tu hai sentito il grosso TAC,
anche tu a distanza di anni non registri problemi
io, per come la vedevo fino a ieri sera (diff.ant.bloccato) ero portato a pensare:
. un dente saltato nel differenziale anteriore (però mai trovate tracce nel tappo)
. una gabbia rotta in un giunto omocinetico (però mai smontati perchè sempre andati bene)
ora però, sapendo come stanno davvero le cose al differenziale anteriore, l'eventuale danno potrebbe stare anche dentro il riduttore
parlo di danno perchè, secondo me, un rumore di quel tipo senza danni fatico a spiegarmelo
- leporo
- Amministratore
- Connesso: No
- Messaggi: 18388
- Iscritto il: 08/04/2012, 16:46
- Nome: roberto
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: 16 8v metal-top jlx
- Professione: commerciante
- Hobby: turismo
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: santa croce sull'arno PI
- Mi Piace Inviati: 614 volte
- Mi Piace Ricevuti: 517 volte
- Contatta:
Re: giunto omocinetico rumoroso
...si , sicuramente il salone dava per inteso l'assenza del differenziale centrale (spero)


CONDIVIDIAMO OGNI ESPERIENZA CON FOTO E RESOCONTI AIUTA TE ME E GLI ALTRI
4amiciXvenerdi4
- Vituro
- Vitarista con i Gommoni
- Connesso: No
- Messaggi: 4201
- Iscritto il: 06/07/2012, 23:40
- Nome: Elvio
- Auto: vitara Cabrio
- Allestimento: 8v 1990 jlx lsd carbs
- Professione: agente finanziario
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: Taranto
- Mi Piace Inviati: 85 volte
- Mi Piace Ricevuti: 63 volte
Re: giunto omocinetico rumoroso
Penso che il grosso tac, prima o poi, lo abbiamo sentito tutti, a meno che qualcuno non sia nato già "imparato", ma non per questo abbiamo tutti i differenziali sfasciati, poi se di danni si incomincia a pensare, io inizierei prima dai giunti, poi semiassi etc. Fai delle prove su terroni cedevoli e vedi se funziona tutto bene e non senti altri rumori strani
Utilizzare il TASTO CERCA prima di aprire una nuova discussione! Grazie a tutti!
- sabbag
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 488
- Iscritto il: 25/11/2015, 16:49
- Nome: Gianluca
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: 2.0 HDI Siemens anno 2003
- Hobby: fai da te
- Uso della vettura: Per tutta la famiglia
- Località: Ancona
- Mi Piace Inviati: 19 volte
- Mi Piace Ricevuti: 88 volte
Re: giunto omocinetico rumoroso
considera che il TAC durante la manovra in 4WD è successo quando il Vitara era ancora in garanzia,
oggi ha 12 anni,
di prove ne ho fatte così tante nel frattempo che posso dire con certezza che tutto funziona benone
però, il dubbio mi rimane,
troppo secco e troppo forte il rumore che ho sentito quella volta
sia ben chiaro, non è questione di vita o di morte,
la macchina va, problemi non se ne vedono,
ben venga il tutto, anzi EVVIVA
era solo per capire,
per trovare una spiegazione logica ....
oggi ha 12 anni,
di prove ne ho fatte così tante nel frattempo che posso dire con certezza che tutto funziona benone
però, il dubbio mi rimane,
troppo secco e troppo forte il rumore che ho sentito quella volta
sia ben chiaro, non è questione di vita o di morte,
la macchina va, problemi non se ne vedono,
ben venga il tutto, anzi EVVIVA
















era solo per capire,
per trovare una spiegazione logica ....
- matteo
- Vitara Dipendente
- Connesso: No
- Messaggi: 2406
- Iscritto il: 31/10/2013, 16:28
- Nome: matteo
- Auto: Non ho una Vitara
- Hobby: pesca auto
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: rieti
- Mi Piace Inviati: 1 volta
- Mi Piace Ricevuti: 11 volte
Re: giunto omocinetico rumoroso
Ecco chi ha messo sotto mia nonna!!! Era il suo femore a fare taccccc
DON'T WORRY .BE HAPPY...