Finalmente ragazzi..!!
Seguivo questa vicenda con trepidazione, come un bel film drammatico e di molta suspence.
Per fortuna che esistono i forum, ed il nostro è davvero una bomba.
Vitara 2.0 hdi non si avvia
- Pierpie88
- Vitarista con i Gommoni
- Connesso: No
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: 08/09/2013, 8:22
- Nome: Piero
- Auto: Grand Vitara 5porte
- Allestimento: 2.5V6. five star autom.
- Professione: elettricista
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: Catanzaro
- Mi Piace Inviati: 6 volte
- Mi Piace Ricevuti: 109 volte
- sabbag
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 488
- Iscritto il: 25/11/2015, 16:49
- Nome: Gianluca
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: 2.0 HDI Siemens anno 2003
- Hobby: fai da te
- Uso della vettura: Per tutta la famiglia
- Località: Ancona
- Mi Piace Inviati: 19 volte
- Mi Piace Ricevuti: 88 volte
Re: Vitara 2.0 hdi non si avvia
beh .... allora aveva le sue buone ragioni il sensore asse a camme a non farti avviare il motore,
prima ti ha fatto impazzire ....
.... poi però alla fine ti tocca dirgli GRAZIE
... buffo a volte come vanno le cose, no ?
comunque, quello che ti è accaduto, secondo me, ci insegna a tutti un sacco di cose utili sul motore RHP:
1. se il motore va di poco fuori fase (tra albero motore e asse a camme) la centralina impedisce l'avviamento,
e questa mi sembra davvero una buona cosa,
2. valvole e pistoni non interferiscono per piccoli sfasamenti tra asse a camme e albero motore
leggo 2 denti, forse 3,
sarebbe interessante sapere dove sono stati contati, perchè quelli dell'albero motore valgono il doppio di quelli dell'asse a camme,
3. la rottura della cinghia servizi può essere pericolosa per la distribuzione,
evidentemente piccoli residui della cinghia servizi possono inserirsi dietro la puleggia servizi ed entrare nella zona distribuzione passando tra il foro della protezione in plastica:

ed il canotto di attacco della puleggia servizi:

comunque, tutto è bene quello che finisce bene
ora hai il Vitara di nuovo marciante, ...... portalo dove più ti piace e goditelo come si deve

prima ti ha fatto impazzire ....




comunque, quello che ti è accaduto, secondo me, ci insegna a tutti un sacco di cose utili sul motore RHP:
1. se il motore va di poco fuori fase (tra albero motore e asse a camme) la centralina impedisce l'avviamento,
e questa mi sembra davvero una buona cosa,
2. valvole e pistoni non interferiscono per piccoli sfasamenti tra asse a camme e albero motore
leggo 2 denti, forse 3,
sarebbe interessante sapere dove sono stati contati, perchè quelli dell'albero motore valgono il doppio di quelli dell'asse a camme,
3. la rottura della cinghia servizi può essere pericolosa per la distribuzione,
evidentemente piccoli residui della cinghia servizi possono inserirsi dietro la puleggia servizi ed entrare nella zona distribuzione passando tra il foro della protezione in plastica:

ed il canotto di attacco della puleggia servizi:

comunque, tutto è bene quello che finisce bene

ora hai il Vitara di nuovo marciante, ...... portalo dove più ti piace e goditelo come si deve




- leporo
- Amministratore
- Connesso: No
- Messaggi: 18388
- Iscritto il: 08/04/2012, 16:46
- Nome: roberto
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: 16 8v metal-top jlx
- Professione: commerciante
- Hobby: turismo
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: santa croce sull'arno PI
- Mi Piace Inviati: 614 volte
- Mi Piace Ricevuti: 517 volte
- Contatta:
Re: Vitara 2.0 hdi non si avvia
hai avuto una gran fortuna allora, quando salta è guasi automatico che piega le valvole


CONDIVIDIAMO OGNI ESPERIENZA CON FOTO E RESOCONTI AIUTA TE ME E GLI ALTRI
4amiciXvenerdi4
- Mario61
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 23/02/2013, 0:44
- Nome: mario
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: vitara 2.0hdi anno 2
- Professione: tecnico elettronico
- Hobby: fai da te
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: zagarise CZ
- Mi Piace Inviati: 4 volte
- Mi Piace Ricevuti: 5 volte
Re: Vitara 2.0 hdi non si avvia
Ciao,anche io possiedo il 2.0 hdj motore rhp anche a me si è rotta la cinghia servizi ,ho continuato ad utilizzare la macchina per rientrare a casa e ti assicuro che la spia liquido refrigerante anche a me rimaneva accesa fino a quando ho rimontato la cingha,non ho avuto il tuo stesso problema dopo il ripristino,però se ti può aiutare ho avuto un problema con il sensore dei giri che si spegneva durante la marcia, ho riscontrato un falso contatto con il connettore del sensore, l' ho smontato (Sono riuscito a tirarlo di sopra togliendo il filtro gasolio per avere maggiore spazio,allentando la vite di bloccaggio ,piccola torsione e viene fuori) ho saldato i fili direttamente sulle spine dei sensore e da allora non ho avuto più problemi ti confermo che anche la mia parte subito,faccio sapere se hai risolto e cos'è
- Mario61
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 23/02/2013, 0:44
- Nome: mario
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: vitara 2.0hdi anno 2
- Professione: tecnico elettronico
- Hobby: fai da te
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: zagarise CZ
- Mi Piace Inviati: 4 volte
- Mi Piace Ricevuti: 5 volte
Re: Vitara 2.0 hdi non si avvia
Scusate ragazzi ma non avevo letto l'ultima parte che il problema è stato risolto
- Dariodemo
- Nuovo Utente
- Connesso: No
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 02/10/2024, 23:15
- Nome: Dario
- Auto: Grand Vitara 5porte
- Allestimento: 2.0hdi 2004
- Professione: Operaio
- Hobby: Auto
- Uso della vettura: Casa/Lavoro
- Località: Oliena
Re: Vitara 2.0 hdi non si avvia
Salve a tutti volevo in informazione quale è e dv si trova il fusibile che fa funzionare,orologio e lo stereo del grand vitara??2003oggi sn andato dall elettrauto x sistemare le luci e deve aver toccato qualcosa che non mi fa più funzionare lo stereo e l orologio