
Valori compressione cilindro
- Vituro
- Vitarista con i Gommoni
- Connesso: No
- Messaggi: 4201
- Iscritto il: 06/07/2012, 23:40
- Nome: Elvio
- Auto: vitara Cabrio
- Allestimento: 8v 1990 jlx lsd carbs
- Professione: agente finanziario
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: Taranto
- Mi Piace Inviati: 85 volte
- Mi Piace Ricevuti: 63 volte
Re: Valori compressione cilindro
Con questi valori di compressione, che penso siano piuttosto comuni sulle nostre vecchiette, si può tranquillamente mettere il volumetrico senza decomprimere nulla 

Utilizzare il TASTO CERCA prima di aprire una nuova discussione! Grazie a tutti!
- leporo
- Amministratore
- Connesso: No
- Messaggi: 18388
- Iscritto il: 08/04/2012, 16:46
- Nome: roberto
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: 16 8v metal-top jlx
- Professione: commerciante
- Hobby: turismo
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: santa croce sull'arno PI
- Mi Piace Inviati: 614 volte
- Mi Piace Ricevuti: 517 volte
- Contatta:
Re: Valori compressione cilindro
pensi non c'abbia pensato? manca benzina però, se un giorno dovessi trovarmi frà le mani un compressorino dovrei prima pensare ad una nuova iniezione hahaha


CONDIVIDIAMO OGNI ESPERIENZA CON FOTO E RESOCONTI AIUTA TE ME E GLI ALTRI
4amiciXvenerdi4
- Massimiliano
- Appassionato
- Connesso: No
- Messaggi: 544
- Iscritto il: 17/11/2013, 15:55
- Nome: Massimiliano
- Auto: vitara Cabrio
- Allestimento: 1600 8V 1991
- Hobby: modellismo
- Uso della vettura: Su strada
- Mi Piace Inviati: 17 volte
- Mi Piace Ricevuti: 72 volte
Re: Valori compressione cilindro
Ma anche con il carburatore, ho visto un volumetrico montato su un motore vitara 8v a carburatore andare come un treno. Visti gli elevati chilometraggi e l' uso gravoso a cui sono stati sottoposti i motori, qualche paura l' avrei per le bronzine di banco.
- leporo
- Amministratore
- Connesso: No
- Messaggi: 18388
- Iscritto il: 08/04/2012, 16:46
- Nome: roberto
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: 16 8v metal-top jlx
- Professione: commerciante
- Hobby: turismo
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: santa croce sull'arno PI
- Mi Piace Inviati: 614 volte
- Mi Piace Ricevuti: 517 volte
- Contatta:
Re: Valori compressione cilindro
è si, comprensibile


CONDIVIDIAMO OGNI ESPERIENZA CON FOTO E RESOCONTI AIUTA TE ME E GLI ALTRI
4amiciXvenerdi4
- Silence1x1
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 26/04/2016, 22:50
- Nome: Fabio
- Auto: vitara Cabrio
- Allestimento: 1.6 8v 55kw
- Professione: impiegato
- Uso della vettura: Tempo Libero
- Località: Milano
- Mi Piace Inviati: 1 volta
- Mi Piace Ricevuti: 1 volta
Re: Valori compressione cilindro
Ciao a tutti,
ho eseguito il test come segue:
- stacco tutte e 4 le candele dalla bobina
- stacco le candele
- attacco il tester sul primo cilindro (quello più vicino al radiatore)
- sono passato poi ai successivi.
I risultati sono identici per tutti: 130. Si tratta credo di psi che dovrebbero corrispondere a 9,1399 kgf/cm2
Mi sembra sia tanto rispetto a quanto da voi indicato.
Problemi?
Considerate batteria nuova e problemi descritti in un altro post appena fatto che si intitola "Sono una vitara che beve acqua e perde olio"
ho eseguito il test come segue:
- stacco tutte e 4 le candele dalla bobina
- stacco le candele
- attacco il tester sul primo cilindro (quello più vicino al radiatore)
- sono passato poi ai successivi.
I risultati sono identici per tutti: 130. Si tratta credo di psi che dovrebbero corrispondere a 9,1399 kgf/cm2
Mi sembra sia tanto rispetto a quanto da voi indicato.
Problemi?
Considerate batteria nuova e problemi descritti in un altro post appena fatto che si intitola "Sono una vitara che beve acqua e perde olio"

- Massimiliano
- Appassionato
- Connesso: No
- Messaggi: 544
- Iscritto il: 17/11/2013, 15:55
- Nome: Massimiliano
- Auto: vitara Cabrio
- Allestimento: 1600 8V 1991
- Hobby: modellismo
- Uso della vettura: Su strada
- Mi Piace Inviati: 17 volte
- Mi Piace Ricevuti: 72 volte
Re: Valori compressione cilindro
I valori secondo quanto mi ha detto il meccanico vanno bene, sotto i 7 kg/cm2 il motore è da rifare.
Misura la compressione anche a caldo.
Misura la compressione anche a caldo.
- Michelangelo
- Nuovo Utente
- Connesso: No
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 01/02/2025, 21:27
- Nome: Angelo Michele
- Auto: Grand Vitara Cabrio
- Allestimento: G16A 1.6 8v 80cv 1991
- Professione: Universitario
- Hobby: Mccanica fai da te
- Uso della vettura: Su strada
- Località: Sicilia
Re: Valori compressione cilindro
Buonasera vitaristi, mi scuso se ho riaperto una conversazione del 2016-2017, ma per la scienza questo ed altro. Ieri mi sono munito di spatola con fogli di carta abrasiva 600-1000-2000. Il mio intento era cambiare guarnizione testa al mio vitara del 1991, versione cabrio LSD. Ho fatto il test di pressione e inizialmente mi dava sui 7 bar. Mangiava acqua e il tappo dell'olio si sporcava volentieri di miscuglio olio/acqua. tolsi la testa e iniziai a pulire basamento e testa e a togliere materiale...munendomi di spessimetro ho tolto fino ad arrivare a tolleranza 0.05mm...non ho tolto ne pistoni e ne valvole, un lavoro rozzo fai da te da inesperto alle primissime armi. richiudo il motore e con tutta l'ansia del mondo lo feci partire con l'olio esausto e ho aspettato quei 10 minuti, il tempo che il minimo scendesse sui 1000 giri fissi. tolsi le candele e feci il test di compressione. Primo cilindro 9.4bar, secondo cilindro mi si spaccò il tubo quando la lancetta raggiunse i 9.9 bar...non ho più misurato gli altri cilindri ma suppongo che il valore si aggiri intorno ai 9.6bar. La macchina adesso mi sgomma con le 255/70 r15, ma su facebook mi dissero che è comunque da buttare o da rifare poiché la compressione ottimale per questi motori aspirati sarebbe in torno ai 14 bar, minimo 12. Io sinceramente la usero su strada e a lungo mare togliendo il tetto (ho la versione BERMAN). Non so se effettivamente il motore vorrebbe essere aperto e ripristinato, oppure posso usarlo ancora per qualche altro anno. Premetto che il vecchio proprietario non la curava affatto, offroad estremo e basta, in 80.000km non ha fatto tagliando (c'è il filtro olio originale per capirci) ho dovuto togliere le incrostazioni dell'olio e spurgare i condotti che erano tappati da olio solido...ditemi voi se effettivamente una media di 9.5bar è ancora accettabile.