acquisto giunto omocinetico

Avatar utente
vitarozzo2001
Partecipe
Partecipe
Connesso: No
Messaggi: 438
Iscritto il: 05/02/2013, 9:56
Nome: mario
Auto: Vitara 3porte
Allestimento: vitara 1.9td jlx
Hobby: outdoor e caccia
Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
Mi Piace Inviati: 46 volte
Mi Piace Ricevuti: 10 volte

Re: acquisto giunto omocinetico

Messaggio da vitarozzo2001 »

Rettifico la rondella si é sfilata insieme al giunto (che adesso ho a banco perché devo sostituirlo con uno nuovo) quindi non é andata persa devo verificare solo per il paraolio....inferiore
Avatar utente
sabbag
Partecipe
Partecipe
Connesso: No
Messaggi: 488
Iscritto il: 25/11/2015, 16:49
Nome: Gianluca
Auto: Vitara 3porte
Allestimento: 2.0 HDI Siemens anno 2003
Hobby: fai da te
Uso della vettura: Per tutta la famiglia
Località: Ancona
Mi Piace Inviati: 19 volte
Mi Piace Ricevuti: 88 volte

Re: acquisto giunto omocinetico

Messaggio da sabbag »

ah, ecco ....
mi pareva strano,
meglio così !
Avatar utente
vitarozzo2001
Partecipe
Partecipe
Connesso: No
Messaggi: 438
Iscritto il: 05/02/2013, 9:56
Nome: mario
Auto: Vitara 3porte
Allestimento: vitara 1.9td jlx
Hobby: outdoor e caccia
Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
Mi Piace Inviati: 46 volte
Mi Piace Ricevuti: 10 volte

Re: acquisto giunto omocinetico

Messaggio da vitarozzo2001 »

salve a tutti dopo aver fatto il lavoro di cambio cuscinetto alle ruote anteriori , dopo alcuni km mi è successo un inconveniente ( un piccolo disastro) mi si è rotto il fermo (seeger) del cuscinetto ( raffigurato sullo spaccato dal numero 15) ( che nel kit cuscinetto della japanparts non è compreso )con conseguenza allontanamento del cuscinetto dal mozzo e spostamento del gruppo ruota( disco freno compreso) verso l'esterno....adesso mi ritrovo con la macchina di nuovo ferma ed il cuscinetto ruota di nuovo da cambiare e questo seeger che nel kit cuscinetto non è compreso e no riesco a recuperare le misure perchè con il numero oem del catalogo mi riporta ad altri kit cuscinetto ( notevolmente più costosi) e il vecchio è fatto a pezzi, c'è un modo per recuperare la misura o mi tocca portarmi il mozzo dietro e vedere da qualche ricambista agricolo? Immagine qualcuno di voi per caso ha un ricambio smontato che può fornirmi le misure?
Avatar utente
leporo
Amministratore
Amministratore
Connesso: No
Messaggi: 18388
Iscritto il: 08/04/2012, 16:46
Nome: roberto
Auto: Vitara 3porte
Allestimento: 16 8v metal-top jlx
Professione: commerciante
Hobby: turismo
Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
Località: santa croce sull'arno PI
Mi Piace Inviati: 614 volte
Mi Piace Ricevuti: 517 volte
Contatta:

Re: acquisto giunto omocinetico

Messaggio da leporo »

il fermo lo trovi da un ricambista agricolo che in una farramenta ben fornita, una di quelle che ha come clienti tornitori e officine di vario genere, per le misure basta che ti presenti con il mozzetto in mano, non seve altro
:arrow: :arrow: -INCONTRI DEL FORUM / ORGANIZZATE QUI I VOSTRI INCONTRI-RADUNI / RADUNI VARI-

CONDIVIDIAMO OGNI ESPERIENZA CON FOTO E RESOCONTI AIUTA TE ME E GLI ALTRI

4amiciXvenerdi4
Avatar utente
vitarozzo2001
Partecipe
Partecipe
Connesso: No
Messaggi: 438
Iscritto il: 05/02/2013, 9:56
Nome: mario
Auto: Vitara 3porte
Allestimento: vitara 1.9td jlx
Hobby: outdoor e caccia
Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
Mi Piace Inviati: 46 volte
Mi Piace Ricevuti: 10 volte

Re: acquisto giunto omocinetico

Messaggio da vitarozzo2001 »

Roberto ho recuperato i due fermi da un ricambista agricolo senza grande difficoltà ( come da te suggerito) ma resto dubbioso sul fatto che si sia sfilato il gruppo ruota praticamente la rottura di questo fermo ha permesso al cuscinetto di uscire fuori sede , indietreggiando nella sede ha fatto avanzare il gruppo ruota ( disco freno e ruota) verso l'esterno fino a fermarsi vicino il porta pinza del freno. di conseguenza il disco si è rovinato perchè ha sfregato contro la pinza dei freni e la macchina andava frenata....in pratica questo famoso mozzo ( con cuscinetto interno) si mantiene all'asse della macchina solo tramite la ghiera bucata ( che serve anche per registrare il gioco del cuscinetto) a sua volta bloccata per impedire lo svitamento accidentale da una altra ghiera bucata fermata alla precedente con delle viti . Giusto?
ora i chiedo ( sicuramente una domanda stupida) per caso qualcuno che si è cimentato nel cambio del cuscinetto alla ruota anteriore ha notato se questa ghiera bucata ( la prima che stringe il cuscinetto) va ad agire direttamente sul cuscinetto oppure ha una sede nel mozzo e quindi preme sul mozzo? scusate ma mi sorge un dubbio
Avatar utente
vitarozzo2001
Partecipe
Partecipe
Connesso: No
Messaggi: 438
Iscritto il: 05/02/2013, 9:56
Nome: mario
Auto: Vitara 3porte
Allestimento: vitara 1.9td jlx
Hobby: outdoor e caccia
Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
Mi Piace Inviati: 46 volte
Mi Piace Ricevuti: 10 volte

Re: acquisto giunto omocinetico

Messaggio da vitarozzo2001 »

Altra domanda di servizio....che mi era sfuggita, ho controllato anche l'altra ruota ed é tutto ok tranne che ho notato un piccolo gioco del cuscinetto muovendo al ruota su e giù...( anche qui sostituito qualche gg fa) ho serrato un altro po la ghiera per registrare il cuscinetto in questo modo: 1)Serro bene il cuscinetto 2) lo svito di poco per non tenerlo serrato stretto.
Ma cmq il gioco anche se minimo resta sempre, un altra cosa ho acquistato i cuscinetti della Japanparts e ho notato che sono a sfere a differenza di quelli trovati sotto la macchina che erano a rulli, c'è differenza? Hanno un metodo di serraggio diverso?
Avatar utente
leporo
Amministratore
Amministratore
Connesso: No
Messaggi: 18388
Iscritto il: 08/04/2012, 16:46
Nome: roberto
Auto: Vitara 3porte
Allestimento: 16 8v metal-top jlx
Professione: commerciante
Hobby: turismo
Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
Località: santa croce sull'arno PI
Mi Piace Inviati: 614 volte
Mi Piace Ricevuti: 517 volte
Contatta:

Re: acquisto giunto omocinetico

Messaggio da leporo »

Il metodo di serraggio è uguale, il rullo credo sia miggliore rispetto alla sfera, ha una superficie d'appoggio diversa, maggiore
Per la ghiera ha la funzione di registro del cuscinett e quella non filettata serve unicamente come freno a quella interna
:arrow: :arrow: -INCONTRI DEL FORUM / ORGANIZZATE QUI I VOSTRI INCONTRI-RADUNI / RADUNI VARI-

CONDIVIDIAMO OGNI ESPERIENZA CON FOTO E RESOCONTI AIUTA TE ME E GLI ALTRI

4amiciXvenerdi4
Avatar utente
sabbag
Partecipe
Partecipe
Connesso: No
Messaggi: 488
Iscritto il: 25/11/2015, 16:49
Nome: Gianluca
Auto: Vitara 3porte
Allestimento: 2.0 HDI Siemens anno 2003
Hobby: fai da te
Uso della vettura: Per tutta la famiglia
Località: Ancona
Mi Piace Inviati: 19 volte
Mi Piace Ricevuti: 88 volte

Re: acquisto giunto omocinetico

Messaggio da sabbag »

.... aggiungo che il suo cuscinetto originale è a rulli, due file contrapposte ed angolate tra loro,
un signor cuscinetto, insomma

lascia perdere japanparts, anche altri utenti hanno avuto esperienze negative, cerca sul forum, forse Pierpe88 ?
se vuoi star sereno non scendere sotto SKF, INA o FAG

la ghiera principale (quella più spessa) va a tirare SOLO sulle due metà del cuscinetto (non sul mozzo),
è molto importante tirare questa ghiera alla coppia prescritta (170-250 Nm) pena l'usara velocissima del nuovo cuscinetto
confronta anche con "SUZUKI 99500-60A10 Vitara service manual", lo trovi nella sezione download
Avatar utente
vitarozzo2001
Partecipe
Partecipe
Connesso: No
Messaggi: 438
Iscritto il: 05/02/2013, 9:56
Nome: mario
Auto: Vitara 3porte
Allestimento: vitara 1.9td jlx
Hobby: outdoor e caccia
Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
Mi Piace Inviati: 46 volte
Mi Piace Ricevuti: 10 volte

Re: acquisto giunto omocinetico

Messaggio da vitarozzo2001 »

aggiornamenti e consigli....ho ri-sostituito il cuscinetto della ruota dx ( che mi si era sfilata e mi aveva provocato danni anche ai dischi dei freni) insieme al cuscinetto ho dovuto sostituire entrambi i dischi freno ( perchè uno rovinato e cmq ormai quasi alla frutta) e le pasticche dei freni....nel montaggio del cuscinetto ho notato che la sede del seeger era leggermente rovinata....però ho provveduto a montare correttamente il segeer ( agricolo ) che sembra andare bene nella sua sede ho montato il tutto e serrato alla coppia prescritta sul manuale a partire da 170nm poi ho aumentato di 20 nm fino a 250nm e mi sono trovato perfettamente anche con la ghiera di blocco ( con le 4 viti) resto dubbioso sulla sede del seeger...secondo voi potrebbe tradirmi?....ci ho percorso già un 100 km anche ad velocità sostenuta....avendo sempre il dubbio di sfilamento della ruota sarei quasi proposto ad acquistarne uno di ricambio ma nuovo trovo solo quello del grand vitara I ( diverso)
Avatar utente
sabbag
Partecipe
Partecipe
Connesso: No
Messaggi: 488
Iscritto il: 25/11/2015, 16:49
Nome: Gianluca
Auto: Vitara 3porte
Allestimento: 2.0 HDI Siemens anno 2003
Hobby: fai da te
Uso della vettura: Per tutta la famiglia
Località: Ancona
Mi Piace Inviati: 19 volte
Mi Piace Ricevuti: 88 volte

Re: acquisto giunto omocinetico

Messaggio da sabbag »

senza vedere il danno è difficile dire

ma bisogna fare molta attenzione con questa roba,
sono organi importanti (e pericolosi)

alcune idee sono:
. hai verificato bene l'equivalenza del seeger agricolo (diametro e soprattutto spessore) ?
. ma il seeger originale SUZUKI quanto costa ?
. SKF, INA e FAG danno solo il kit completo, che comprende anche grasso, 2 paraoli, seeger
. tirando 250 Nm su filetto sporco di grasso si ottiene di più di 250 Nm, meglio stare più bassi (anche 170 Nm va bene)
Rispondi

Torna a “Trasmissione”