Ciao a tutti e grazie in anticipo per l'attenzione.
Vi chiedo quale sia la Vitara che meglio risponda a queste esigenze:
- uso cittadino al 90% ma in una città metropolitana ricca di sconnessioni, trafficata e dal difficile parcheggio (penso alla 3 porte).
- affidabilità del motore e della meccanica, con costi manutentivi minimi.
- assicurabile d'epoca
Sarebbe gradito anche l air-bag ma immagino di chiedere troppo.
Non ho esigenze di potenza, allungo, off road... e quanto ai consumi, sarà di sicuro installato un impianto a gas.
Grazie ancora a chi possa consigliarmi!
Consiglio su Vitara per uso cittadino e massima affidabilità
- Massimiliano
- Appassionato
- Connesso: No
- Messaggi: 544
- Iscritto il: 17/11/2013, 15:55
- Nome: Massimiliano
- Auto: vitara Cabrio
- Allestimento: 1600 8V 1991
- Hobby: modellismo
- Uso della vettura: Su strada
- Mi Piace Inviati: 17 volte
- Mi Piace Ricevuti: 72 volte
Re: Consiglio su Vitara per uso cittadino e massima affidabilità
Per l' uso cittadino va benissimo, ha marce corte e motore molto elastico il che vuol dire andare anche a 40 km/h con la quinta.
Per quanto riguarda le sconnessioni si può dire che la Vitara non ha la comomodità di un auto prettamente stradale tuttavia ha un assetto non totalmente fuoristradistico pertanto può andar bene per la strada e può andar bene anche per fare del fuoristrada non al limite.
Per quanto affidabilità del motore e della meccanica nonchè i costi di manutenzione tieni presente che siamo in presenza di mezzi che hanno un età compresa tra i 10 e i 30 anni per cui qualche problema lo puoi avere così oltretutto sono mezzi di vecchia concezione non paragonabili a quelli odierni.
Per quanto riguarda le sconnessioni si può dire che la Vitara non ha la comomodità di un auto prettamente stradale tuttavia ha un assetto non totalmente fuoristradistico pertanto può andar bene per la strada e può andar bene anche per fare del fuoristrada non al limite.
Per quanto affidabilità del motore e della meccanica nonchè i costi di manutenzione tieni presente che siamo in presenza di mezzi che hanno un età compresa tra i 10 e i 30 anni per cui qualche problema lo puoi avere così oltretutto sono mezzi di vecchia concezione non paragonabili a quelli odierni.
- Pesao
- Nuovo Utente
- Connesso: No
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 20/12/2017, 0:43
- Nome: Andrea
- Auto: Non ho una Vitara
- Professione: progettista
- Uso della vettura: Casa/Lavoro
- Località: Napoli
- Mi Piace Ricevuti: 2 volte
Re: Consiglio su Vitara per uso cittadino e massima affidabilità
Grazie del parare
vorrei chiederti, approfittando della tua gentilezza, cosa intendi riguardo l'uso in strada.
E' scomoda? Io pensavo che proprio grazie alla natura off road leggera fosse adatta a fondo sconnesso, tombini, basalto etc. che nella mia città sono ovunuque, e che che a basse velocità da centro urbano la poca tenuta stradale non fosse un problema. Ne farei un uso saltuario, solo quando fa maltempo o se devo trasportare cose o persone, e piccoli spostamenti extraurbani. Penso un 3000km annui tra città e autostrada.
Grazie
vorrei chiederti, approfittando della tua gentilezza, cosa intendi riguardo l'uso in strada.
E' scomoda? Io pensavo che proprio grazie alla natura off road leggera fosse adatta a fondo sconnesso, tombini, basalto etc. che nella mia città sono ovunuque, e che che a basse velocità da centro urbano la poca tenuta stradale non fosse un problema. Ne farei un uso saltuario, solo quando fa maltempo o se devo trasportare cose o persone, e piccoli spostamenti extraurbani. Penso un 3000km annui tra città e autostrada.
Grazie
- Massimiliano
- Appassionato
- Connesso: No
- Messaggi: 544
- Iscritto il: 17/11/2013, 15:55
- Nome: Massimiliano
- Auto: vitara Cabrio
- Allestimento: 1600 8V 1991
- Hobby: modellismo
- Uso della vettura: Su strada
- Mi Piace Inviati: 17 volte
- Mi Piace Ricevuti: 72 volte
Re: Consiglio su Vitara per uso cittadino e massima affidabilità
Volevo dire che in strada è comoda ma non come una normale auto concepita per un uso esclusivamente stradale.
Si parla sempre di un auto con molle un po' più rigide rispetto a un auto normale con un ponte rigido sul posteriore per cui quando prendi una buca senti scuotere, tuttavia rimane sempre una comodità accettabile tant'è che se ti accontenti di non superare i 90 - 100 Km/h ti permette anche di affrontare viaggi impegnativi con consumi accettabili.
Si parla sempre di un auto con molle un po' più rigide rispetto a un auto normale con un ponte rigido sul posteriore per cui quando prendi una buca senti scuotere, tuttavia rimane sempre una comodità accettabile tant'è che se ti accontenti di non superare i 90 - 100 Km/h ti permette anche di affrontare viaggi impegnativi con consumi accettabili.