Comunità di appassionati della mitica suzuki vitara, in tutte le sue versioni. Vitara, Vitara Long, Grand Vitara, X90, Sidekick, Geo Tracker, Santana 300/350, NGV, New Vitara. Stradali o Off-Road
Ok dovrò tornare in concessionaria e chiederò grazie
Intanto sto inquadrando un po meglio renegade e vitara.
Renegade è piu vitata all'offroad, pou alta da terra e diametro gomme piu grande, di contro consuma di piu. Certo senza ridotte e blocchi resta comunque un offroad leggero (mio fratello ha un defender con bloccaggio dei 3 differenziali ant e post ad aria, assetto equipe...insomma un mezzo non convenzionale). Io comunque non cerco una fuoristrada estrema.
Vitara è piu stradale (bello il programma sport per avere un 4x4 da asfalto) che non disprezza un leggero fuoristrada, probabilmente piu leggero del renegade, ma sempre fuoristrada è.
Diciamo che tra le due probabilmente la piu coerente è la vitara perche entrambi i mezzi non sono dei veri fuoristrada.
Detto cio il mio utilizzo sarà 99% asfalto ma volgio il 4x4 prima di tutto per la neve e secondo perche la trovo piu sicura e versatile.
Quindi la miglior proposta per me sarebbe vitara. Confesso che la renegade pero mi piace, ma so, lo so dentro di me, che se sarà renegade rischierò sul discordo affidabilità...
La cosa che mi piace della renegade (nel mio caso sarebbe la sport 2.0 4x4) sono i paraurti non verniciati. Significa parcheggiare e non preoccuparsi che te la possano segnare.
Se il conce suzuky mi tratterà meglio rispetto alla prima offerta però potrei essere tra voi. I iei hanno tenuto una jimny per 16 anni e quest'anno la hanno cambiata indovinate con cosa?
Posso darti un consiglio...prova a cambiare concessionario Suzuki...a me il renegade costava quasi 3000 euro in più del Vitara quando lo andai a vedere...a me del renegade fece una cattiva impressione il fatto di essere molto squadrato sia dentro che fuori...mi sembrava di essere in uno scatolone
Ahahah uno scatolone! In effetti è bella squadrata
Vabbhe vedrò di provarle entrambe.
Sul prezzo ho letto quanto l'avete pagata e il prezzo è quello. In effetti jeep e Skoda mi hanno valutato di più la fiesta. Próx we proverò ad altro conce suzuky che ho abbastanza vicino.
jumpmen ha scritto:
fai anche un giro sul forum Renegade (magari l'avrai già fatto), l'utente Rutger era rimasto colpito dalla mole di problemi riscontrati (frutto probabilmente di numeri di vendita più alti della ns Vitara e di una anzianità maggiore sul mercato),
...poi se sceglierai Renegade non ci saremo noi...
Anche io ci ho fatto un giro, ed ho anche scritto in un topic dove un utente chiedeva consigli sulla scelta renegade vs vitara, e avendole provate entrambe ho detto la mia, nel bene e nel male.....oh son partiti in quarta , m'han accusato di cose che non avevo detto ne chiesto, poi alla fine mi han pure bannato......se uno deve prendere una renegade e diventare come uno di quelli meglio lasciar perdere, mai avuto a che fare con gente così invasata, a parte certi discorsi di politica, e sì che di forum ne frequento e ne ho frequentati a pacchi.
quella che ti interessa è questa? http://www.quattroruote.it/auto/jeep/re ... 7713201501
se è questa sono notevolmente diversi gli allestimenti,
capisco il tuo scrupolo per i parcheggi, ma non trascurare quello che ti offre la Vitara in termini di sicurezza attiva e passiva (anche nella V-cool) con i sensori (per 178 €) e la retrocamera di serie i parcheggi sono abbastanza tutelati,
( ieri mia moglie ha parcheggiato la Vitara per la prima volta e presa dai beep dei sensori e dalla retrocamera ha fatto un parcheggio molto prudente e io fuori che ridevo. ),
un'altra cosina, come scritto da altri in un altro thread non è una jeep è una Fiat,
poi la scelta è anche una questione di innamoramento non solo di razionalità
Cerca di essere l'uomo che il tuo cane pensa che tu sia.
cercando opinioni su gomme ero finito nel forum dei possessori di Audi Rs e c erano utenti che si lamentavano xche nn riuscivano a fare curve sul bagnato o neve a velocità assurde... Il mondo dei forum è bello xchè e Vario
Buongiorno ragazzi,
sono un nuovo iscritto, possessore del Vitara 2015 da circa 20 giorni. Ho un 1.6 diesel bianco artico V-Top, è la prima Suzuki in famiglia ed è la macchina di mio padre, che dopo 15 anni di Audi e di BMW voleva qualcosa con una seduta più alta e che fosse molto compatto, sotto i 4,20 metri.
Vi volevo riportare le mie considerazioni visto che dei 700 km percorsi finora 600 li ho fatti io. Motore: vengo da una serie 1 118d, non noto particolari differenze. I 20 cv di meno si sentono ma la cavalleria di questo Vitara mi pare adeguata a spostare la massa della vettura, che non è poi così elevata. Le prestazioni sono discrete, ovviamente non supero i 2.500 giri perché sono in rodaggio. Diciamo che il voto è almeno 7.5, Consumi: Molto buoni. Ho fatto un po' di conti tra litri di carburante immessi e km percorsi e sono a 18 km/litro. Devo dire che il risultato è apprezzabile, anche se sto andando molto piano. Con la serie 1 ne percorro in media 21 e ho il cambio automatico, ma la macchina è molto più bassa e ha una sezione frontale meno pronunciata, quindi direi che va benissimo così. Più che altro devo lamentare che l'indicatore del carburante è molto impreciso, mi ricorda la peg perego che avevo da bambino,..l'indicatore è veramente solo indicativo, ma rientra nelle "note dolenti" di cui vi dirò in seguito. Interni e finiture: che dire, qui il capitolo è molto soggettivo. Provenendo da Audi e BMW le finiture sono imparagonabili, però è anche vero che non sono le gomme morbide del cruscotto che rendono una macchina affidabile. Più che altro l'impressione generale è che siano stati usati molti componenti veramente economici per ridurre i costi e che spesso questa scelta poteva essere limitata. Mi riferisco agli alzacristalli elettrici, alle asticelle che spuntano dal quadro strumenti che fanno veramente anni 80, alla luce dell'abitacolo che pare quella della Y10 di mia madre di 20 anni fa, ai portaoggetti in plastica durissima che scricchiolano..Insomma, va bene andare alla sostanza ma non quando il risultato finale sembra quello di farti guidare una Maruti Suzuki del 1994, la macchina costa pur sempre 25k euro, non so che ne pensate voi.
Elettronica: qui viene un po' il bello..la macchina è in allestimento V-top, quindi comprende veramente molte dotazioni che sulle macchine tedesche costano un occhio della testa. Il cruise control, il navigatore, la telecamera posteriore ecc. ecc.
Però..però..già dopo due settimane di utilizzo in 2 occasioni ho notato che la telecamera posteriore non si è attivata facendo manovra (era una manovra in cui cambiavo velocemente la prima con la retromarcia perché stavo facendo inversione e la strada era stretta), e che si è azionata "in ritardo" dopo qualche secondo che avevo già rimesso la prima e stavo procedendo avanti. Inoltre, come ho scritto in un altro topic, il monitor del navigatore per 2 volte si è spento mentre ero in marcia e si è poi riacceso da solo preceduto da una serie di strisce orizzontali tipo televisore di una volta. Allora mi domando: va bene l'elettronica, va bene averla inclusa nel prezzo, ma quanto durera? Se sono costretto dopo 20 gg a passare in officina per i problemi al monitor che vi ho detto non credo sia un buon inizio. Lascio poi stare il famoso radar, il cui funzionamento mi lascia perplesso a dire poco. Alcune volte vede dei pericoli immaginari, altre ti stai per schiantare e lui rimane impassibile. Anche i sensori di parcheggio non mi soddisfano a pieno: la visualizzazione grafica è molto "povera", praticamente solo il sonoro aiuta a capire se ti stai avvicinando troppo, perché la visualizzazione nel display nel cruscotto è sempre la stessa, 3 onde disegnate davanti la macchina (o dietro) che rimangono tali indipendentemente dalla distanza.
Carrozzeria: gli allineamenti delle lamiere sono precisi, addirittura migliori della mia serie 1. Però le portiere mi sembrano veramente un peso piuma, sono leggerissime. E' vero che il vecchio mito che le portiere pesanti corrispondono ad una buona qualità è del tutto da sfatare, però mi fa un po' strano sentire un sportello o un portellone che si chiudono con il vento..comunque la macchina ha avuto 5 stelle nei crash test, quindi sarà solo una mia impressione..
Insomma, tutti questi gadget mi sanno un po' di "cineseria", non me ne vogliate ma avrei preferito una dotazione meno ricca purché funzionante.
Insomma, il giudizio finora è una ampia sufficienza ma, come si dice a scuola, si può fare di più..
Pregi: motore, consumi, dimensioni contenute in rispetto all'abitabilità
Difetti: plastiche rigide, qualità dei materiali non al top (eufemismo), elettronica da rivedere a breve in officina, spero ci sia un aggiornamento da fare al sistema o non so cosa.
Per il resto, un saluto a tutti e sono qui per qualsiasi domanda da parte degli indecisi o futuri proprietari.
Che dire anche io venivo da una derivata da una tedesca e alcune cose erano migliori.
Per quanto riguarda i tuoi dubbi sull'elettronica alcuni sono veri (soprattutto i falsi allarmi del sensore anticollisione), tuttavia per la retrocamera e il visore a me funzionano perfettamente quindi ti consiglio di fare un salto a farla vedere, per le distanze dei sensori nel display nel mio al variare della distanza cambia il suono e cambia il simbolo 3/2/1 linea in funzione del suono emesso.